
plastico scala H0 vincolato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
Nell’ambito dell’Associazione esiste da sempre un gruppo di collezionisti e modellisti di mezzi su rotaia (treni e tram). Nel corso degli anni sono stati realizzati vari plastici e diorami presentati a esposizioni specializzate e oggetto di articoli su riviste italiane e internazionali. Alcune realizzazioni hanno meritato dei premi e delle menzioni per l’accuratezza e i dettagli presenti. Si è formato un team di appassionati specializzati in elettronica anche digitale, paesaggistica ed elaborazioni, sempre disponibile a divulgare queste conoscenze ai neofiti che si avvicinano a questo avvincente hobby. Alcune case modellistiche si sono appoggiate in passato agli appassionati dell’Associazione per la documentazione necessaria alla realizzazione dei modelli industriali, riproducenti mezzi utilizzati sulle linee del Friuli Venezia Giulia.
Alcune realizzazioni sono state vincolate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia e sono state cedute a Fondazione FS, pur rimanendo attualmente nelle disponibilità del Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio.
Diorami e plastici
I diorami e plastici riportati in grassetto sono quelli sottoposti a vincolo dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
- Plastico scala H0: Opicina 1910;
- Plastico scala H0 per circolazioni e prove Modellismo: Il treno e la neve;
- Diorama scala H0: Interoperabilità tra scartamenti;
- Diorama scala H0: Stazione di Udine 1940;
- Diorama scala H0: Il trenino della Baviera;
- Diorama scala H0: Fiume-Zagabria;
- Diorama: da Opicina al Renon;
- Diorama scala H0: Porto Nogaro;
- Diorama scala H0: Pinguente;
- Diorama scala N: Divaccia-Capodistria;
- Diorama scala H0: Paesaggio ferroviario Carsico;
- Diorama scala H0: Stazione VALBORMIDA in conversione trifase/continua;
- Diorama scala H0: Omaggio al Trifase;
- Due Diorami scala H0: Due epoche una piazza – Piazza Scorcola anni ‘60 ed anni’10;
- Diorama: Il tram non passa;
- Diorama scala H0: Tram Opicina zona Trieste – Conconello – sovrapposizione trenovia e ferrovia Transalpina;
- Diorama scala H0 del tram Opicina: Fermata Obelisco 1905;
- Diorama scala H0: Capolinea tranviario Barcola anni ‘60;
- Diorama scala H0: Tronco Lavori;
- Diorama scala H0: Stadera a ponte con modello carro-prova;
- Diorama scala N: Il Ponte di Salcano epoca austriaca con descrizione;
- Diorama scala 00 viadotto: Ponte di Muro ex Pontebbana;
- Diorama scala H0: Stazione di Trieste Campo Marzio inizio XX secolo kkStB;
- Diorama scala H0: Stazione di Rozzol 1946-1954 TLT;
- Diorama digitale scala H0: Deposito Americano funzionante Battistella;
- Diorama scala H0: Deposito Locomotive Vapore – Diesel anni 50-60.

diorama scala H0.