I membri dell’Associazione sono sempre stati molto attivi nella collaborazione e nella pubblicazione di testi ferroviari riguardanti studi di carattere storico, tecnico, economico e modellistico. Grazie alla loro passione, l’associazione può vantare un gran numero di pubblicazioni.
Abbiamo cercato il più possibile le fonti delle informazioni e delle foto. Certe fonti, pur impegnativamente cercate , non sono state trovate o non è stata data risposta, neanche dopo molto tempo, alla nostra richiesta di autorizzazione. Forse abbiamo erroneamente attribuito qualche fonte. Saremo grati a chi vorrà segnalarci questi ed eventuali altri errori che provvederemo tempestivamente a rimuovere.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SCRITTI DEI SOCI DELL’ ASSOCIAZIONE MUSEO-STAZIONE TRIESTE CAMPO MARZIO
Un utile e sintetico contributo per la conoscenza della storia delle linee ferroviarie del Friuli Venezia Giulia si può trovare anche nelle relative voci di Wikipedia alle quali, in alcuni casi, si è fatto riferimento.
FERROVIA TRANSALPINA
- K. Rustja, Tiri in Čas – Proga predorov – Številka 2, Železniško gospodarstvo Ljubljana, Odsek za muzejsko dejavnost, Ljubljana, 1990.
- AA.VV., Transalpina. Un binario per tre popoli, Celebrazioni dei novant’anni della Ferrovia Transalpina – Gorizia, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1996.
- G. Humar, Kamniti velikan na Soči, Branko, Nova Gorica, 1996.
- P. Petronio, Transalpina – die Wocheinerbahn-Bohinjska Proga – La linea di Wochein, Editore Italo Svevo, Trieste, 1997.
- P. Petronio, Transalpina – Bohinjska Proga, Slovenske železnice, Ljubljana, 2000.
- AA.VV., Transalpina. Un binario per tre popoli in immagini d’epoca.100 anni (1906-2006), Celebrazioni del centenario della Ferrovia Transalpina – Gorizia, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2006.
- E. Sorč, Skrivnosti Bohinjskega predora, Die Geheimnisse des Wocheinertunnels, I misteri della galleria di Bohinj, Holding Slovenske železnice, Ljubljana, 2006.
- Circolo Fotografico Isontino BFI, Associazione Amici di Isonzo Soča (a cura di), Alla ricerca della memoria perduta. La “Transalpina” e Gorizia – Iskanje izgubljenega spomina. Bohinjska Proga v Gorici – Auf der Suche nach verlorenen Erinnerungen. Die “Wocheinerbahn” in Görz, Gorizia, 2007.
- M. Bressan (a cura di), Dalle Alpi all’Adriatico in ferrovia con la Meridionale (1857) e con la Transalpina (1906), Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2007, 2008 (I rist.).
FERROVIA MERIDIONALE
- G. Roselli, Trieste e la Ferrovia Meridionale, S.A.T. Editrice, Trieste, 1977.
- J. Dultinger, Die »Erzherzog Johann-Bahn«, Verlag Dr. Rudolf Erhard, Rum, 1985.
- AA.VV, Die Südbahn, Herausgegeben von G.M. Dienes, Redaktion F. Leitgeb, Leykam-Verlag, Graz-Wien, 1987.
- Rampati, Carlo Ghega il Cavaliere delle Alpi, Edizioni Italo Svevo, Trieste, 2002.
- AA.VV., Mit Volldampf in den Süden. 150 Jahre Südbahn Wien-Triest, Heraugeber: G. Artl, G.H. Gürtlich, H. Zenz, Verlag Fassbaender, Wien, 2007.
- T. Brate, Borovniški viadukt, Borovnica: Zgodovinsko društvo, 2007.
- M. Bressan (a cura di), Dalle Alpi all’Adriatico in ferrovia con la Meridionale (1857) e con la Transalpina (1906), Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2007, 2008 (I rist.).
- R. Carollo, Opicina e la ferrovia, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2013.
- J. Orbanić, Razvoj elektrovleke na Primorskem in v Sloveniji, Društvo ljubiteljev železnic, Ilirska Bistrica, 2013.
- M. Košir, M. Bogić, K. Rustja, Železniška proga Zidani Most-Sežana (Trst) (Koper), Andrej Ivanuša,2016.
- Zmago Jelinčič, Južna železnica in železnice na Slovenskem – Die Südbahngesellschaft und Eisenbahnen im Slowenischen Ethnischen Gebiet, Alpemedia, 2017.
- K. Rustja, Primorske železnice, Pokrajinski arhiv, 2017.
- Zug um Zug: 160 Jahre Südbahn Wien-Triest, II.edizione ampliata, AAVV, Editore Holzhausen GmbH-Wien, 2019
FERROVIA DELLE RIVE
- R. Carollo, Rivabahn. Il Treno delle Rive, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2011.
FERROVIA PONTEBBANA
- G. Roselli, Il centenario della Ferrovia Pontebbana 1879 – 1979, Dopolavoro Ferroviario di Udine, Udine, 1979.
- AA.VV., La nuova Pontebbana. Arteria ferroviaria transalpina al confine nord-orientale, Dopolavoro Ferroviario di Udine, Udine, 1989.
- D. Rauter, H. Rainer, Ein Verkehrsweg erschließt die Alpen – Band 2, Verlag Mlakar, St. Peter ob Judenburg, 1998.
- P. Petronio, La Pontebbana. Nodi e snodi ferroviari fra il Friuli e la Carinzia, in Viers di Clanfurt: Friûl-Carinzie. Nach von Klagenfurt: Kärnten-Friaul, coordinamento M. Michelutti, Società Filologica Friulana, Udine, 2000, pp. 175-188.
- A. Zanier, C. Canton, R. Carollo, M. Bigot, La strada ferrata della Pontebba, Senaus, Udine 2006.
FERROVIA TRIESTE-VENEZIA
- A. Luchitta (a cura di), Il Centenario della ferrovia Monfalcone-Cervignano. Fumaioli e rotaie da Trieste alla “Bassa”, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1994.
FERROVIA CERVIGNANO-BELVEDERE(GRADO)
- M. Bressan (a cura di), 1910 Arrivo in treno a Grado, Grado Impianti Turistici, San Giovanni al Natisone, 2010.
- G. Chendi, Lokalbahn Cervignano-Aquileia-Belvedere, Associazione Storico Archeologica NATISO CUN TURRO Bassa Friulana Orientale, Cormons, 2018.
FERROVIA TRIESTE-UDINE
FERROVIE E UDINE
- C. Canton, La Stazione di Udine 1860 – 2010, Associazione Dopolavoro Ferroviario Udine, 2010.
- R. Vecchiet, Il primo treno di Udine 1836-1866, Comune di Udine – Biblioteca Civica «V. Joppi», Udine, 2015.
FERROVIE E CIVIDALE DEL FRIULI
- P. Petricig, Quella ferrovia non s’ha da fare – Nesojena železnica, Lipa Editrice, San Pietro al Natisone 1999.
- M. Zerboni, Le ferrovie di Cividale del Friuli, Forum – Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2003.
- V. Hobič, T.Braté, Vlakec – Trenino (Čedad-Kobarid, Caporetto-Cividale), Kobariški Muzej, Kobarid, 2016.
FERROVIA GORIZIA-AIDUSSINA
- K. Rustja, 100 let Vipavske Železnice, Lavričeva knjižnica, Ajdovščina, 2002.
FERROVIA UDINE-VENEZIA
- C. Bortotto, Ferrovie in Friuli. Da Udine verso Venezia. Sulla Ferrovia Pedemontana, Dopolavoro Ferroviario di Udine, Udine, 1991.
- R. Vecchiet, Casarsa e la ferrovia in Friuli 1836-1855, Città di Casarsa della Delizia, 2005.
FERROVIE E PORDENONE
- M. Franzin, Zanussi. Sui binari del centenario, Luglio Editore, Trieste, 2016.
- G. Nogarino, Le tre ferrovie ausiliarie di Pordenone, Calosci, Cortona, 2019.
FERROVIA PEDEMONTANA SACILE-GEMONA
- C. Bortotto, Ferrovie in Friuli. Da Udine verso Venezia. Sulla Ferrovia Pedemontana, Dopolavoro Ferroviario di Udine, Udine, 1991.
- V. Comina (a cura di), Un viaggio … a scatti, Stazioni e paesaggi sulla Sacile-Gemona, Circolo d’arte e di cultura “Per le antiche vie”, Montereale Valcellina, 2016.
- Collettivo Viaggi Lenti, Con l’eco dei treni. A piedi in Friuli sulla strada ferrata, Andrea Pacilli Editore, Manfredonia, 2019.
- R. Vecchiet, S. Paluello, Un gioiello sui binari. Storia della ferrovia Pedemontana Sacile-Gemona tra emigrazione e promozione turistica, Gaspari Editore, Udine, 2019.
FERROVIA PARENZANA
- G. Roselli, La Ferrovia Trieste-Parenzo, Trieste, 1967.
- G. Roselli, La Ferrovia Trieste-Buie-Parenzo e i problemi ferroviari dell’Istria e di Trieste, Trieste, 1972.
- G. Roselli, Cara Parenzana!, Edizioni B&M Fachin, Trieste, 1987.
- T. Brate, Parenzana. Una ferrovia per sempre, ČZD Kmečki Glas, Ljubljana, 2007.
FERROVIA ISTRIANA DIVACCIA (DIVAČA) – POLA (PULA)
- J. Orbanić, Tiri in Čas – Istrske železnice – Številka 5, Slovenske železnice, Železniški muzej, Ljubljana, 1993.
- J. Orbanić, Železnička Pruga Kanfanar- Rovinj – La Linea Ferroviaria Canfanaro-Rovigno – 1876-1966, Zavićajni muzej grada Rovinja, 2006.
- E. Peinhopf, Eisenbahnen in Istrien. Einst und heute, Editore Bahnmedien, 2017.
- E. Peinhopf, Eisenbahn – Impressionen aus Istrien, Editore Bahnmedien, 2017.
FERROVIA DELLA VAL ROSANDRA
- R. Carmeli, Il Treno della Val Rosandra. Storia immagini della Linea Trieste-Erpelle, Teatro StudioGiallo, Trieste, 1996.
- R. Carmeli, R. Carollo, Il Treno della Val Rosandra, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2015.
FERROVIE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
- R. Vecchiet (a cura di), Treni di Frontiera. Ferrovie in Friuli-Venezia Giulia e Alpe Adria, Centro Culturale Pubblico Polivalente, Ronchi dei Legionari, 1990.
- G. Nogarino, Tranvie del Degano e della Valle del Bût in Carnia – Alto Friuli, Calosci, Cortona, 2001.
- A. Venturin, V. Lambertini, I. Flaborea, Una ferrovia da Udine per Palma e San Giorgio a Portogruaro, Associazione Dopolavoro Ferroviario di Portogruaro, Portogruaro, 2001.
- I. Azzalini, G. Visentin, La ferrovia austriaca Sacile-Vittorio e le altre occasioni perdute, Dario De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, 2007.
- G. Cola, G. Dri (a cura di), Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, Progetti e Opere. Testimonianze di 50 anni 1953-2002, Forum – Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008.
- D. Löffler, F. Gansrigler, C. Posch, Wien – Triest. Der Drang in den Süden: Von del Anfängen der Kronprinz Rudolf-Bahn bis zum heutigen Ausbau der Südbahn und der Pontebbana, Styria Verlag, Wien-Graz-Klagenfurt, 2008.
- I. Flaborea, S. Travain, A. Venturin, Le Strade Ferrate delle Tre Venezie, Associazione Dopolavoro Ferroviario di Portogruaro, Portogruaro, 2010.
- R. Vecchiet, Treni d’archivio. Capitoli di storia delle ferrovie in Friuli, Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2014.
- Italia Nostra, Ferstoria (a cura di), Trieste, il Porto e la Ferrovia, Trieste, 2017.
TRAM IN FRIULI VENEZIA GIULIA
- AA.VV., I trasporti a Trieste dalla società Triestina Tramway all’Azienda Consorziale Trasporti, Edizioni A.C.T., Trieste,1981.
- D. Drufuca, I trasporti urbani a Gorizia, estratto da “Iniziativa Isontina” Gorizia n. 59/1973, Aziende Municipalizzate di Gorizia, ristampa a cura Edizioni della Laguna, 1987.
- N. Zaccuri, Il tram di Udin, Azienda Trasporti Municipali, Udine 1990.
- W. Fontanot, F. Romanutti, Tramway Trieste – Opicina, Editoriale Danubio, Trieste, 1992.
- R. Vecchiet, Il Tram Udine-San Daniele, Dopolavoro Ferroviario – Udine, Udine, 1995.
- AA.VV., 100 Let Openskega Tramvaja – 100 Anni del Tram di Opicina, Slovensko kulturno društvo Tabor – Associazione slovena di cultura Tabor, Opicina, 2002.
- L. Bamboschek, El Tran … che cori e no va pian!, Edizioni Il Murice, Trieste, 2002.
- M. Grison, La casa del Tram de Opcina, Edizioni Luglio, Trieste, 2002.
- L. Debeni Soravito, M. Malni Pascoletti, La storica rimessa del Tram a Gorizia, Italia Nostra ONLUS Sezione di Gorizia, 2009, 2016 (I rist.).
- S. Comuzzo, Il Tram Bianco a Tavagnacco, Centro Culturale “Settetorri per il Terzo Millenio”, Basaldella di Campoformido, 2011.
- R. Vecchiet, Storia del “Tram Bianco” Udine-Tricesimo-Tarcento, Tresesin ad Tricensimum, curatore E. Costantini, Società Filologica Friulana, Udine, 2011, pp. 329-372.
- Il Tram di Opicina. Album fotografico e storico, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2012.
- P. Montina, Tram Udine-Tricesimo-Tarcento (1889-1927), Aviani & Aviani editori, Udine 2013.
- S. Comuzzo (a cura di), I tram storici del Friuli, Atti del Convegno (Tarcento 2013), Basaldella di Campoformido, 2015.
- A. Dia, La Tranvia Trieste-Opicina. Elektrische Bahn Triest-Opcina, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2016.
FERROVIA E TURISMO
- M. Bressan, A. Luchitta (a cura di), Come viaggiavamo. Treni e Turismo tra Ottocento e Novecento, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1995.
- AA.VV., Ferrovie e treni storici nel Friuli Venezia Giulia. Opportunità di sviluppo turistico transfrontaliero, Centro Studi Turistici Giorgio Valussi di Gorizia, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2004.
- R. Vecchiet, Il consumo del treno in Friuli Venezia Giulia tra beni culturali e turismo consapevole, in Il consumo dell’arte. Beni culturali tra valorizzazione e turismo consapevole (a cura di R. Vecchiet – A. Pettoello), Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, Trieste, 2007, 121-139.
VARIO GENERE
- G. Roselli, Locomotive di preda bellica, Ermanno Albertelli Editore, Parma, 1985.
- G. Cornolò, L’occupazione italiana di Slovenia e Croazia nel 1941-43 e le locomotive impiegate dal nostro esercito, Ermanno Albertelli Editore, 2003.
- G. Cappel (a cura di), Il Museo Storico Ferroviario di Trieste, Rotary Club Trieste, Edizioni LINT, Trieste, 1993 (I ed.), 2006 (II ed.) .
- G. Cornolò, La Società Veneta Ferrovie, Duegi Editrice, Ponte San Nicolò, 2005.
- R. Carollo, L. Steffè, Il Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2007 (I ed.), 2010 (II ed.).
- G. Cornolò, Locomotive di Preda Bellica, Ermanno Albertelli Editore, 2009.
- P. Ieusig, Con Gorizia nel cuore. I primi 14 anni degli “Amici del trasporto su rotaia” fra immagini e documenti, Associazione Amici del Trasporto su Rotaia, Gorizia, 2010.
- E. Kamenščikova, Italiani sulle rive del Bajkal, a cura di E.Gori Corti-prefazione di A. Floramo, Gaspari editore, Udine, 2012.
- D. Jelerčič, Un secolo di treni italiani in Jugoslavia tra guerra e pace, ETR – Editrice Trasporti su rotaie, Salò, 2017.
SCRITTI DI ALESSANDRO PUHALI
- A. Puhali, In viaggio sulla Transalpina tra passato e futuro, in M. Bressan, A. Luchitta (a cura di), Come viaggiavamo. Treni e Turismo tra Ottocento e Novecento, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1995, pp. 103-111.
- A. Puhali, Transalpina e turismo: un binomio vincente, in AA.VV., Transalpina. Un binario per tre popoli, Celebrazioni dei novant’anni della Ferrovia Transalpina – Gorizia, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1996, pp. 348-358.
- A. Puhali, S. Rocco e la ferrovia. Prospettive di rilancio, in Borc San Roc, Gorizia, 2000, pp. 37-42.
- A. Puhali, La Ferrovia Transalpina. Corridoio turistico tra Italia, Slovenia e Austria, in AA.VV., Ferrovie e treni storici nel Friuli Venezia Giulia. Opportunità di sviluppo turistico transfrontaliero, Centro Studi Turistici Giorgio Valussi di Gorizia, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2004, pp. 87-100.
- A. Puhali, Transalpina, 100 Anni, in AA.VV., Transalpina. Un binario per tre popoli in immagini d’epoca.100 anni (1906-2006), Celebrazioni del centenario della Ferrovia Transalpina – Gorizia, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2006, pp. 9-13.
- A. Puhali, Dalle Alpi all’Adriatico con la Meridionale e con la Transalpina, in M. Bressan (a cura di), Dalle Alpi all’Adriatico in ferrovia con la Meridionale (1857) e con la Transalpina (1906), Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2007, 2008 (I rist.), pp. 13-20.
- A. Puhali, 1000 chilometri di binario tra Vienna e Milano (1839 – 1860), in Signori, si parte – Come viaggiavamo nella Mitteleuropa 1815 – 1915 (a cura di M. Bressan), Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli , 2011, pp. 173-186.
- A. Puhali, 577 chilometri di ferrovia tra Vienna e Trieste, in Imago Trieste (a cura di F. Somma), La Mongolfiera Libri Trieste, 2011, pp. 83-89.
- A. Puhali, In attesa dei corridoi transeuropei la difesa della rete esistente, in Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, Udine, n. 6/2012, pp. 17-20.
- A. Puhali,La Ferrovia Transalpina. Una opportunità per un turismo sostenibile, in Isonzo – Ṧoca, Gorizia, n. 98/2013, pp. 33-36 con seguito nel n. 99/2013 p. 58.
- A. Puhali, I collegamenti ferroviari di Trieste con l’Europa Centro-Orientale all’epoca dell’Impero Asburgico, in P. Bargiacchi (a cura di), Studi in onore di Augusto Sinagra, Vol. VI – Miscellanea, Aracne editrice, Roma, 2013, pp. 459-480.
- A. Puhali, Ora siamo perenni globetrotter, in Elisabetta d’Austria – Donna, Imperatrice, Viaggiatrice (a cura di M. Bressan – M. De Grassi), Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2018, pp. 119-125.
- F. Gioseffi, A Puhali, I binari dell’Imperatore. Lo sviluppo delle ferrovie sotto Francesco Giuseppe, in Francesco Giuseppe I – Uomo Imperatore Patrono delle Scienze e delle Arti, (a cura di M. Bressan), Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2019, pp. 241-255.
SCRITTI DI ROBERTO CAROLLO
- R. Carollo, Circonvallazione di Trieste, in La Tecnica Professionale, n.7/1981.
- R. Carollo, Gorizia-Redipuglia un raddoppio in … adeguamento, in La Tecnica Professionale, n. 9/1987, in Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n. 4/1987.
- R. Carollo, R. Casale, C. Focacci, Il binario senza ballast, in La Tecnica Professionale, n.7/1988
- R. Carollo, Passato, realtà e prospettive della Ferrovia Trieste-Gorizia-Udine, in Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia, n. 3/1989,Riproposto con il titolo La Ferrovia Trieste-Gorizia-Udine tra passato, realtà e prospettive, in R. Vecchiet (a cura di), Treni di Frontiera. Ferrovie in Friuli-Venezia Giulia e Alpe Adria, Centro Culturale Pubblico Polivalente, Ronchi dei Legionari, 1990, pp. 35-43.
- R. Carollo, C. Focacci, O. Mastroianni, Il Nodo di Udine, in La Tecnica Professionale, n. 4/1989, e in Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n. 2/1991.
- R. Carollo, Cervignano: da stazione di frontiera a scalo di smistamento internazionale, in A. Luchitta (a cura di), Il Centenario della ferrovia Monfalcone-Cervignano. Fumaioli e rotaie da Trieste alla “Bassa”, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1994, pp. 73-88.
- R. Carollo, Il nodo ferroviario di Gorizia ed il suo comprensorio, in AA.VV., Transalpina. Un binario per tre popoli, Celebrazioni dei novant’anni della Ferrovia Transalpina – Gorizia, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1996, pp. 237-257.
- R. Carollo, La progettazione delle ferrovie industriali, in La Tecnica Professionale. 5/2003, e in Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n. 2/2003.
- R. Carollo, Da Autoporto ad Interporto. Nuova funzione a Gorizia del raccordo ferroviario italo-sloveno, in Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.6/2005.
- Zanier, C. Canton, R. Carollo, M. Bigot, La strada ferrata della Pontebba, Senaus, Udine 2006.
- R. Carollo, L. Steffè, Il Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2007 (I ed.), 2010 (II ed.).
- R. Carollo, Una nuova ferrovia nell’impianto intermodale per il trasporto del calcare, in Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.2/2008.
- R. Carollo, C. Fermani, Il nuovo raccordo del Terminal di Fernetti, in Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n. 1/2011.
- R. Carollo, Rivabahn. Il Treno delle Rive, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2011.
- R. Carollo, Opicina e la ferrovia, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2013.
- R. Carmeli, R. Carollo, Il Treno della Val Rosandra, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2015.
- R. Carollo, Un antesignano Project Manager Ferroviario: Carlo Ghega, in La Tecnica professionale, n.7-8/2019, (Anche in Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia).
SCRITTI DI LUIGI BIANCHI
CONVEGNI
- L. Bianchi, L’intermodalità nella regione Friuli Venezia-Venezia Giulia, in R. Vecchiet (a cura di), in Treni di Frontiera, Ferrovie in Friuli Venezia Giulia e Alpe Adria, Centro Culturale Pubblico Polivalente, Ronchi dei Legionari, 1990, pagg.31/33.
ITALIAMONDO (Corrispondente da Trieste)
- L. Bianchi, Alta velocità e rami secchi, pag.29 di ItaliaMondo, febbraio 2009.
- L. Bianchi, Lettere al Direttore “Correre il tempo. Con l’Alta Velocità”, pag.43, ItaliaMondo, febbraio 2009.
- L. Bianchi, Santa Lucia e San Silvestro in Friuli Venezia Giulia, pag.34/35, ItaliaMondo, febbraio 2010.
- L. Bianchi, Primavera a Trieste, pag.45/46, ItaliaMondo, n.124, maggio 2010.
- L. Bianchi, Finanziamenti pubblici per costruire o per demolire? I veri mostri, ItaliaMondo, marzo 2011.
- L. Bianchi, FS&FVG: Chi liquida Alpe Adria è contro il Porto di Trieste, ItaliaMondo, pag.21, giugno 2011.
- L. Bianchi, Messaggi settembrini , ItaliaMondo, n.126, pag.47/48, settembre 2011.
- L. Bianchi, Chi vuol chiudere Alpe Adria? Un duro colpo al Porto di Trieste, ItaliaMondo, n.129, dicembre 2011.
- L. Bianchi, Da regione ponte nell’Europa del muro a isola nell’Europa senza confini, ItaliaMondo, n.122 marzo 2011.
- L. Bianchi, Mercato o Bilancio? FS nel FVG: ”C’è poco mercato per riempire i treni”, ItaliaMondo n.129, dicembre 2011.
- L. Bianchi, I treni fantasma, ItaliaMondo n.129, pag.48, dicembre 2011.
- L. Bianchi, NO TAV e tumulti benpensanti e cattivi maestri, ItaliaMondo n.130, pag.19/20, gennaio 2012.
- L. Bianchi, Isolamento e marginalità del Friuli Venezia Giulia e dell’Italia, sempre più lontane dall’Europa, ItaliaMondo n.131, pag.35/36, marzo 2012.
- L. Bianchi, Gorizia, pista ciclabile che mangia la rotaia, ItaliaMondo n.132, pag.50/53, giugno 2012.
- L. Bianchi, Per le province delle Marche: Pesaro-Urbino, Conero-Esino, Piceno-Camerino, ItaliaMondo n.133, pag.44/45, ottobre 2012.
- L. Bianchi, Nella capitale solo in aereo? ”binario morto-Trieste”, ItaliaMondo n.134, ottobre 2012.
- L. Bianchi, A mobilità e logistica serve Trieste C.Marzio, Dimensione Trasporti, pag.4, dicembre 2012.
- L. Bianchi, Alle ferrovie servono solo RFI e Trenitalia, ItaliaMondo n.135, pag.55/57, aprile 2013.
- L. Bianchi, Lo scadimento del servizio ferroviario, Dimensione Trasporti, dicembre 2012.
- L. Bianchi, Prospettive della mobilità in Friuli Venezia Giulia, ItaliaMondo, pag.50/52, luglio 2013.
- L. Bianchi, Strada o rotaia? per il FVG entrambe necessarie, ItaliaMondo, pag.51/54, ottobre 2013.
- L. Bianchi, Ferrovie, mercato o finanza?, ItaliaMondo, pag.53/55. febbraio 2014.
- L. Bianchi, La vicenda “TAV” rasenta il ridicolo, ItaliaMondo, pag.50/51, maggio 2019.
- L. Bianchi, Alghero 1965/2015, dal coordinamento alla disintegrazione: il regalo delle FS al Turismo, ItaliaMondo pag.54/55, ottobre 2015.
DIMENSIONE TRASPORTI (Corrispondente da Trieste)
- L. Bianchi, Privatizzazione di FS nella chiarezza della missione, Dimensione Trasporti, settembre 2013.
- L. Bianchi, Ferrovie, continuità o ricostruzione? Dimensione Trasporti Roma, luglio 2014.
- L. Bianchi, L’integrazione intermodale delle FS in Europa, Dimensione Trasporti, luglio 2016.
- L. Bianchi, Le FS prime per redditività in Europa, Dimensione Trasporti Roma, marzo 2017.
- L. Bianchi, La cura del ferro è necessaria anche per il servizio passeggeri, Dimensione Trasporti, marzo 2020.
- L. Bianchi, Separare RFI e Trenitalia per lanciare Touritalia, Dimensione Trasporti Roma, marzo 2015.
FERROVIE & SERVIZI : TESTATA ASSIDIFER
- L. Bianchi, La fine del trasporto merci su ferrovia, Ferrovie & Servizi, n.3/2014.
- L. Bianchi, Il futuro viaggia sui mezzi pubblici, Ferrovie & Servizi, n.8/2008.
- L. Bianchi, Infrastrutture e traffico ferroviario nel FVG, Ferrovie & Servizi, n.6-7/2000.
- L. Bianchi, Da Trieste,”lettera aperta” al Segretario Gen. Assidifer, Ferrovie & Servizi, n.1/2010.
- L. Bianchi, “Fuori orario” e “Caso congedo”, Ferrovie & Servizi, n.13/2009.
- L. Bianchi, Il dolce stilnovo e la dignità del ferroviere, Ferrovie & Servizi, n.6/2010.
LA GAZZETTA GIULIANA
- L. Bianchi, La Transalpina risorsa delle FS per i traffici con la Mitteleuropa, La Gazzetta Giuliana, dicembre 2014.
- L. Bianchi, Andata e ritorno nel degrado delle ferrovie italiche, La Gazzetta Giuliana, giugno 2015.
COLLEGAMENTI : TESTATA ASSIDIFER
- L. Bianchi, Internazionalizzazione: mercato o finanza per la rotaia italiana?, Collegamenti, maggio 2017.
Luigi Bianchi ha anche scritto circa 100 articoli nel campo dell’economia dei trasporti, delle infrastrutture e della Logistica che possono costituire un valido riferimento per gli studiosi. Gli articoli sono stati scritti per varie e importanti testate giornalistiche quali Il Piccolo, Messaggero Veneto, La Repubblica, Corriere Adriatico, Il Messaggero (cronaca di Ancona) e Il Resto del Carlino (cronaca di Ancona). Chi fosse sia interessato all’elenco che ai singoli articoli, può richiederli alla Segreteria del Museo (museostazionetscm@gmail.com)
SCRITTI DI FULVIO FORTI
- F. Forti, Le locomotive della Transalpina, in AA.VV., Transalpina. Un binario per tre popoli, Celebrazioni dei novant’anni della Ferrovia Transalpina – Gorizia, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1996, pp. 290-312.
- F. Forti, Un diorama della Veneta, in I Treni, n. 236/2002, pp. 53-55.
- L. Cosmini, F. Forti, R. Puccioni, Il diorama dell’Obelisco, in I Treni, n. 261/2004, pp. 56-60.
- Canale, F. Forti, D. Raseni, Locomotive gruppo FS 729 (prima parte), in I Treni, n. 269/2005, pp. 12-17.
- Canale, F. Forti, D. Raseni, Locomotive gruppo FS 729 (seconda parte), in I Treni, n. 27/2005, pp. 12-19.
- Canale, F. Forti, Locomotive a vapore gruppo 728 FS (prima parte), in I Treni, n. 310/2008, pp. 20-29.
- Canale, F. Forti, Locomotive a vapore gruppo 728 FS (seconda parte), in I Treni, n. 311/2009, pp. 19-31.
- F. Forti, Amarcord Parenzana, in I Treni, n. 316/2009, pp. 44-47.
SCRITTI DI LEANDRO STEFFE’
- R. Carollo, L. Steffè, Il Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio, Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio DLF-SAT, Luglio Editore, San Dorligo della Valle-Trieste, 2007 (I ed.), 2010 (II ed.).
- L. Steffè, Il Porto Vecchio di Trieste, le sue rotaie storiche, in Italia Nostra, Ferstoria (a cura di), Trieste, il Porto e la Ferrovia, Trieste, 2017, pp. 14-31, 39-40.
- L. Steffè, Le 740 nella Venezia Giulia – in: 740: 1911-2011, 100 immagini per cento anni di servizio, N. Baldi (a cura di), Pegaso Edizioni, Firenze, 2011, pp. 152.
- G.Cappel (a cura di) Il Museo Storico Ferroviario di Trieste, Rotary.
- Club Trieste, Testi di Leandro Steffè. Edizioni LINT prima 1993, seconda 2006. pp.66.
- L.Steffè,La vecchia ferrovia della Val Rosandra (La linea Trieste-Erpelle) in La Val Rosandra e l’Ambiente Circostante, D.Gasparo (a cura di), Comune di San Dorligo della Valle,Edizioni LINT, 2008, pp. 203-206.
- L.Steffè, Porto Vecchio, salviamo almeno i binari dal Molo IV a Barcola, in Il Piccolo, Lettera del giorno,24.02.2019, p.38.
ARGOMENTI TECNICI
- R. Carollo – Circonvallazione di Trieste – La Tecnica Professionale, n.7/81.
- R. Carollo – Gorizia–Redipuglia un raddoppio in … adeguamento – La tecnica Professionale n. 9/87, Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.4/87.
- R. Carollo, R. Casale, C. Focacci – Il binario senza ballast – La Tecnica Professionale, n.7/88.
- R. Carollo, C. Focacci, O. Mastroianni – Il Nodo di Udine – La tecnica Professionale, n.4/89, Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.2/91.
- F. Forti, testo “Le locomotive della Transalpina” pubblicato in – Transalpina un binario per tre popoli – Edizioni della Laguna S.r.l.,1996, pag. 290-318.
- R. Carollo – La progettazione delle ferrovie industriali – La Tecnica Professionale, n.5/2003 e Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.2/2003.
- R. Carollo – Da Autoporto ad Interporto-nuova funzione a Gorizia del raccordo ferroviario italo-sloveno – Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.6/2005.
- A. Canale, F. Forti e D. Raseni – Locomotive gruppo FS 729 (prima parte) – in I Treni n.269, aprile 2005, pag.12-17.
- Andrea Canale, Fulvio Forti e Davide Raseni – Locomotive gruppo FS 729 (seconda parte) – in I Treni, n.270, maggio 2005, pag.12-19.
- R.Carollo – Una nuova ferrovia nell’impianto intermodale per il trasporto del calcare – Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.2/2008.
- A. Canale e F. Forti – Locomotive a vapore gruppo 728 FS (prima parte) – I Treni, n.310, dicembre 2008, pag.20-29.
- A. Canale e F. Forti – Locomotive a vapore gruppo 728 FS (seconda parte) – I Treni, n.311, aprile 2009, pag.19-31.
- F. Forti – Amarcord Parenzana – I Treni, n.316, giugno 2009, pag.44-47.
- R. Carollo, C. Fermani – Il nuovo raccordo del Terminal di Fernetti – Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.1/2011.
- L. Steffè – Le 740 nella Venezia Giulia – rivista 740: 1911-2011, 100 immagini per cento anni di servizio; a cura di N. Baldi, Pegaso Edizioni, Firenze, 2011.
- R. Carollo – Una finestra sulla storia della propulsione elettrica su rotaia – Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.6/2008.
- R. Carollo – A quarant’anni dall’abbandono della trazione elettrica trifase – Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.5/2016.
- R. Carollo – La conversione della rete trifase in continua – La Tecnica Professionale, n.2/2018.
MODELLISMO
- F. Forti, articolo “Un diorama della Veneta“, pubblicato in – I Treni – n.236, aprile 2002, pag.53-55.
- L. Cosmini, F. Forti e R. Puccioni, articolo “Il diorama dell’Obelisco“, pubblicato in – I Treni – n.261, luglio-agosto 2004, pag.56-60.