LA RIVABAHN – LA FERROVIA DELLE RIVE

Una lunga tradotta attraversa la città.

Il progetto della ferrovia della Val Rosandra comprendeva la realizzazione di un raccordo tra la stazione di Trieste Sant’Andrea (poi Trieste Campo Marzio smistamento) e il Porto Franco, adiacente agli impianti della Ferrovia Meridionale (l’attuale Porto Vecchio servito dalla Stazione Centrale di Trieste). Il collegamento, che avrebbe preso il nome di Rivabahn o Ferrovia delle Rive, attraversava le rive di Trieste e venne inaugurato il 5 luglio 1887.
La linea fu definita come “collegamento provvisorio“, una provvisorietà che durò quasi un secolo. Anche se soggetta a gravi restrizioni dovute all’attraversamento del centro cittadino in sede stradale, con velocità non superiore a 6Km/h, questo percorso ha costituito una sorta di simbolo per la città di Trieste. Rimase in servizio fino al 30 maggio 1981, anno in cui fu realizzata una galleria di circonvallazione allo scopo di sgravare le rive della città dal traffico ferroviario. La nuova circonvallazione entrò pienamente in servizio a doppio binario il 5 dicembre 1982.


Le tradotte con macchine a vapore sono già un ricordo (1976). Qui un‘ insolita tradotta con una D.141 titolare e due D.345 in composizione. 

La stazione di Trieste Sant’Andrea fu dismessa in favore di un nuovo imponente capolinea per la Ferrovia Transalpina. Tra il 1901 e il 1906 in una zona più a nord, venne costruita la stazione di testa di Trieste Campo Marzio Stazione che nel 1906 assunse la denominazione di Triest Staatsbahnhof, cioè Trieste Stazione dello Stato. L’attuale denominazione di Trieste Campo Marzio fu assunta nel 1923.

Testo di Valter Tius

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close