LA FERROVIA DELLA VAL ROSANDRA


Verso gli ultimi tempi di esercizio della linea in un malinconico paesaggio la 875 072 in sosta a Sant’ Elia prima di riprendere il viaggio verso Trieste Campo Marzio (foto autore sconosciuto).

Un collegamento diretto e più breve da Trieste con la ferrovia Istriana era costituito dalla linea Trieste Sant’Andrea – Erpelle, chiamata ferrovia della Val Rosandra. Fu smantellata nel 1966 e successivamente vennero iniziati i lavori per la realizzazione su parte del vecchio tracciato della ferrovia  di un percorso ciclo-pedonale dedicato al ciclista triestino Giordano Cottur, inaugurato nel 2010.

Sostanzialmente due furono le ragioni che portarono l’Impero Austro-Ungarico a realizzare un ulteriore collegamento con il Porto di Trieste, realizzando altresì una nuova stazione a Trieste sotto la gestione diretta dello Stato. La prima era costituita dalla necessità di potenziare i collegamenti del porto di Trieste, non più incrementabili con l’esistente stazione della Ferrovia Meridionale (attuale Trieste Centrale). La seconda motivazione nasceva dalla necessità di creare un concorrente alla Ferrovia Meridionale che, essendo in mano a privati, occupava una posizione di monopolio, praticando tariffe altissime e penalizzanti per il porto di Trieste. Per tale ragione la ferrovia della Val Rosandra fu gestita sin dall’inizio direttamente dalle imperial-regie Ferrovie Statali Austriache (kkStB).

Un convoglio composto da due automotrici FS ALn 56 scende verso Trieste Campo Marzio poco prima della chiusura della linea (1958) (foto collezione F.Benolli).

Vale anche citare il fatto che questo collegamento poteva costituire una buona alternativa alla ferrovia Meridionale che, nel tratto tra Trieste ed Aurisina era più esposta ad un eventuale bombardamento dal mare. Anche questa ragione strategica e militare era stata opportunamente considerata in sede di progetto.

Il progetto della ferrovia della Val Rosandra comprendeva inoltre la realizzazione di un raccordo tra la nuova stazione di Trieste Sant’Andrea e il Porto Franco adiacente agli impianti della Ferrovia Meridionale (l’attuale Porto Vecchio servito dalla Stazione Centrale). Il collegamento che avrebbe preso il nome di Rivabahn, o Ferrovia delle Rive, attraversava la città di Trieste e fu inaugurato il 5 luglio 1887. Rimase in servizio fino al 31 maggio 1984 quando fu realizzata una galleria di circonvallazione. Contestualmente alla realizzazione della “Ferrovia Transalpina” Trieste-Jesenice, veniva demolita la vecchia stazione di S.Andrea e veniva realizzata nel 1906 la nuova e ben più importante stazione S.Andrea, denominata anche Triest Staatsbahnhof, posta a ca. 700 m dalla precedente, verso le rive. Nel 1923 assunse la denominazione di Stazione di Trieste Campo Marzio.

Testi di Valter Tius

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close