TRIESTE-VENEZIA

Viaggiando da Trieste verso Aurisina sulla ferrovia Meridionale, poco prima della Stazione di Aurisina, dal 1 ottobre 1860 c’è un bivio chiamato Bivio Galleria. Da questo punto, deviando a Est si continua sulla ferrovia Meridionale per raggiungere, Prosecco e Villa Opicina e proseguire per Postumia, Lubiana, Maribor ed il famoso passo del Semmering (894m s.l.m.), mentre proseguendo diritti si arriva alla stazione di Bivio di Aurisina. Il tratto che va dal Bivio Galleria a Cormons fu inaugurato l’1 ottobre 1860, mentre il 3 ottobre dello stesso anno veniva inaugurata la tratta Udine-Cormons. Quest’ultima faceva parte di un collegamento  con la ferrovia che da Vienna portava a Venezia via Gorizia-Udine-Pordenone-Treviso-Mestre.


Una G2000 di Serfer in manovra presso la stazione di Ronchi dei Legionari sud 26 luglio 2008.

Dopo il Bivio d’Aurisina si arriva a Monfalcone dove, oltre la stazione, c’è il Bivio S.Polo che in direzione Nord porta a Gorizia, Udine e in direzione Est a Venezia.  L’impero Austro-Ungarico aveva infatti dato la precedenza alla direttrice Vienna-Udine-Venezia rispetto a una linea Trieste-Venezia perché quest’ultima zona (l’attuale Bassa Friulana) era poco popolata, poco attiva economicamente ma specialmente paludosa e acquitrinosa, a quel tempo. Rispetto al collegamento da Venezia a Trieste la distanza si riduceva però di circa 60 km, perchè fino al completamento di questa linea per unire i due porti del Nord Adriatico bisognava passare per Treviso-Pordenone-Udine-Gorizia.


Gli ultimi tempi del vapore sulla Venezia – Cervignano. Si vedono già i pali T-E mentre una 685 traina un treno diretto poco prima di Cervignano.

La nuova linea era legata alla Portogruaro-Casarsa-Spilimbergo-Gemona, considerata un’alternativa alla Venezia-Udine ed al primo tratto della ferrovia Pontebbana. La prima inaugurazione, avvenuta il 29 giugno 1885, riguardò la tratta Venezia-Mestre-S.Donà di Piave, mentre il completamento avvenne il 31 dicembre 1897 con la congiunzione tra San Giorgio di Nogaro e Cervignano.

Testo di Valter Tius

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close